//01
Industria farmaceutica
Un operatore del settore farmaceutico aveva la necessità di mettere in sicurezza l’accesso in copertura per effettuare la manutenzione ordinaria dei suoi impianti tecnici.
Per garantire un ingresso sicuro ed efficiente, abbiamo circoscritto l’area e implementato un sistema anticaduta collettivo. Questa soluzione consente a più operatori di accedere contemporaneamente alla zona di manutenzione, ottimizzando così il processo.
//02
Centrale idroelettrica
Per un operatore del settore dell’energia elettrica abbiamo gestito le condizioni di alcuni spazi confinati all’interno di una centrale idroelettrica in Veneto. Ogni situazione è stata analizzata a sé cercando di trovare soluzioni in grado di soddisfare le esigenze della committenza nel pieno rispetto delle normative vigenti. La situazione più complessa ha visto la realizzazione di una scala fissa, ma scorrevole, che consentisse l’accesso a una turbina posta all’interno di una vasca.
//03
Ambito autostradale
Il cliente ci ha commissionato uno studio per la messa in sicurezza dei PMV (Pannelli a Messaggio Variabile) e la realizzazione di un sistema per il carico in quota del materiale. Le strutture erano provviste di scala con guardacorpo ma prive di un sistema anticaduta certificato per la risalita.
Carico in quota del materiale
Per il carico in quota si è proposto un sistema opportunamente dimensionato e fissato sulla parte superiore del PMV. Successivamente sono stati effettuati i sopralluoghi esecutivi e si sono pianificate le attività.
Messa in sicurezza dei PMV
Per la risalita è stato adottato il sistema anticaduta HAMMER certificato EN 353-1.
//04
Settore fumisteria
Un cliente del settore fumisteria aveva la necessità di accedere in sicurezza a degli oblò di ispezione posti su due silos, entrambi elevati a circa 8 metri dal suolo. I nostri esperti tecnici sono intervenuti con un rilievo esecutivo mirato, per la progettazione e realizzazione di un ponte in carpenteria zincata, completo di scala e guardacorpo d’accesso. La soluzione è stata studiata su misura delle esigenze del cliente e ha reso agevole l’accesso agli operatori, oltre a garantire la massima sicurezza durante le attività di ispezione nella zona elevata.
//05
Deposito ferroviario
Da un operatore del settore ferroviario è arrivata la richiesta per la realizzazione di un sistema anticaduta che permettesse la manutenzione delle coperture dei treni all’interno di un deposito. Analizzata la situazione, i ridotti tiranti d’aria e l’elevato utilizzo dei sistemi, si è optato per la scelta di un sistema anticaduta di Tipo D costituito da binari rigidi in alluminio e appositi cursori anticaduta. Ciò ha permesso il raggiungimento di tutte le aree oggetto di intervento in completa sicurezza per oltre 1 km di sistema anticaduta.
//06
Stazione dei treni
In accordo con il cliente, abbiamo effettuato dei sopralluoghi presso alcune stazioni ferroviarie ove abbiamo constatato l’esigenza di mettere in sicurezza le coperture e le pensiline. Dopo studi preliminari, progettazioni mirate e sopralluoghi esecutivi si è passati alla fase installativa. Oltre ad un nuovo sistema di linee vita per le pensiline, abbiamo realizzato anche una scala antincendio.
Una linea per lato
Schema grafico del sistema anticaduta proposto da TLB per la messa in sicurezza delle pensiline. L’ondulina non consente il fissaggio di una linea vita sul centro della pensilina. Installando una linea per lato sarà possibile raggiungere in sicurezza tutta la copertura, garantendo massima ergonomia del sistema e facile manutenzione.
//07
Rimessa carrozze
Per rispondere alle esigenze del cliente relative alla manutenzione dei tetti delle carrozze ferroviarie all’interno del deposito, il nostro team ha adottato un approccio completo. Abbiamo rimosso la linea vita precedente, ormai obsoleta, progettando e implementando un’apposita sovrastruttura in carpenteria che supportasse il nuovo sistema anticaduta. Questa impalcatura è stata montata utilizzando paranchi e argani manuali, creando un sostegno robusto per il nuovo binario anticaduta.
L’intervento ha consentito, così, agli operatori di agganciarsi attraverso i propri DPI e lavorare in totale sicurezza.
//08
Infrastruttura
Il cliente aveva la necessità di effettuare in sicurezza manutenzioni periodiche dei fissaggi e della bulloneria del ponte ferroviario. In risposta a queste esigenze, il nostro team ha studiato e installato un percorso di camminamento sicuro, posizionando dei punti di ancoraggio di tipo A e linee vita di tipo C all’interno della struttura tralicciata in carpenteria.
//09
Industria del vetro
Il cliente ha richiesto il nostro intervento per mettere in sicurezza un macchinario posto su più livelli (-2 m; +4 m; +9 m) in condizioni di ambiente confinato e con la presenza di vapori chimici nell’aria. L’obiettivo era garantire la sicurezza degli operatori durante le procedure di manutenzione. Per il progetto, il nostro team ha creato delle sottostrutture in carpenteria su cui sono state poste delle passerelle per il camminamento sicuro e installato un sistema anticaduta a binario a cui agganciarsi tramite DPI. Sono state create anche scale e pedane per assicurare gli accessi e posizionata una gru pescante per l’estrazione di eventuali infortunati.
PROGETTI MASCHERAMENTI

//01 Cattolica (RM)

//02 Bellaria Igea Marina (RN)

//03 Pescara

//04 Rimini

//05 Bibione

//06 Trieste

//07 Trieste

//08 Lidio degli Estensi

//09 Fermi (GO)

//10 Pescara

//11 Pescara

//12 Pescara